Categoria: natura

Una location per fotografi

Una location per fotografi. Ecco che cosa rappresenta, anche, Il Sentiero Nascosto.

Ho già la fortuna di avere fotografi appassionati che frequentano il mio agriturismo, tutti professionisti.

Anche io mi diletto nella fotografia; vado molto più forte in video creatività e soprattutto in musica ma immortalare per sempre uno sguardo, un corpo, un particolare o un panorama accompagna da sempre il mio animo.

Ed ecco arrivare Monica Lanciotti, Tamy e Xander La Blonde.

intimo femminile sexy

Xander La Blonde

abbigliamento intimo Marche

Monica Lanciotti

Tamy, Private Model

Oggi lavoro con una Modella d’eccezione qui: la mia Sephira, mia Moglie. Che cosa c’è di più bello se non divertirsi con la donna che ami in assoluto?

Stanza ‘Torre’, spazio dedicato

Ho costruito la struttura adatta a sostenere il Black Screen, ne ho acquistato uno professionale, mi sono dotato di luci, aste e macchine da ripresa (prediligo Smartphone e mini Campark) e via con la fantasia.

Di seguito i lavori (pubblicabili!) con mia Moglie. Sicuramente gli esperti troveranno difetti a iosa ma, nel contesto, l’emozione paga…! Una location per fotografi. Mi ci metto anche io…

location per fotografi

Il volto della mia Sephira

location per fotografi

La mia Sephira fotografata di schiena

location per fotografi

Perché non utilizzare una brasiliana di pizzo sul tacco nero…?

 

Ho voluto dedicare una stanza apposita per attività simili: si tratta di ‘Torre’, peraltro quella posta più in alto nella Struttura con lo scopo di isolare il contesto specifico dalle altre Camere, mantenendo inalterata la privacy.

Una location per fotografi

Molti professionisti che ho il privilegio di conoscere, lamentano sempre un comportamento restio da parte di altri gestori nel concedere mura e parchi al loro obiettivo.

Nulla di più bello, a mio parere, vedere – al contrario – la propria location valorizzata da chi, della fotografia, ne ha fatto non solo un’arte ma un mestiere.

Sentiero a disposizione

Dunque non esitate, chiamatemi pure e prenotate una stanza, o l’idromassaggio outdoor in estate, la SkyRoom e ogni angolo presente nella location. E se avete velleità ‘piccanti’, allora potrete anche prenotare l’intera Struttura per avere il top della privacy e della discrezione.

Un must al Sentiero Nascosto

 

 

San Claudio al Chienti è Aquisgrana

San Claudio al Chienti, la vera Aquisgrana

San Claudio al Chienti è Aquisgrana. Una chiesa che sembra una fortezza e che nasconde un segreto legato alla vita, e forse anche alla morte, di Carlo Magno Imperatore.

Un meraviglioso articolo di Grazia Musumeci per VeraClasse che pubblico integralmente sul mistero di San Claudio al Chienti, Aquisgrana nelle Marche e la sepoltura del grande Carlo Magno. Tutto a due passi da Il Sentiero Nascosto.

San Claudio al Chienti è Aquisgrana

Continua a leggere

Il Triangolo di Pietra al Sentiero Nascosto

Un Triangolo di Pietra al Sentiero Nascosto

Il Triangolo di Pietra, al Sentiero Nascosto, non nasce per caso ma anzi ha una sua storia ben precisa. Si tratta di un megalito ed essendo appassionato di enigmi del passato, riguardanti l’origine dell’Umanità, ho voluto costruire un importante ‘centro di forza’. E’ coerente con le caratteristiche del luogo, denso di mistero e storia.

Il Triangolo di Pietra al Sentiero Nascosto

Ecco il Triangolo di Pietra oggi

Siti megalitici nel mondo ve ne sono parecchi, dai menhir bretoni fino a quelli nostrani del Salento, della Sardegna o le mura megalitiche di Alatri, passando per l’acropoli di Delos, Micene, Tirinto fino alle lontane Cuzco, Sacsayhuamán e Machu Pichu. Continua a leggere

Google al Sentiero Nascosto – Presente!

Google al Sentiero Nascosto

Google al Sentiero Nascosto? Davvero? Certo, ecco la sequenza fotografica raccolta da Maps, il servizio di foto satellitare e local del gigante americano che mostra le aree di interesse di tutti e tutte noi in giro per il pianeta.

Da lontano

Immagine 1 di 6

Ecco finalmente Il Sentiero Nascosto

Santa Croce al Chienti, la Basilica Imperiale

Mi fa molto piacere che vi sia il tracciamento a terra perché, giustamente, intorno alla Struttura si dipanano innumerevoli strade e sentieri (appunto…) in cui fare del walking, jogging, lunghe passeggiate a piedi o persino in bicicletta, raggiungendo Santa Croce al Chienti, la Basilica Imperiale in stile romanico risalente al secolo IX, considerata Monumento Nazionale a partire dal 1902. Continua a leggere