Intimo sexy ed Eros al Sentiero
L’intimo sexy e Il Sentiero Nascosto, sono quasi sinonimi. Continua a leggere
L’intimo sexy e Il Sentiero Nascosto, sono quasi sinonimi. Continua a leggere
Google al Sentiero Nascosto? Davvero? Certo, ecco la sequenza fotografica raccolta da Maps, il servizio di foto satellitare e local del gigante americano che mostra le aree di interesse di tutti e tutte noi in giro per il pianeta.
Mi fa molto piacere che vi sia il tracciamento a terra perché, giustamente, intorno alla Struttura si dipanano innumerevoli strade e sentieri (appunto…) in cui fare del walking, jogging, lunghe passeggiate a piedi o persino in bicicletta, raggiungendo Santa Croce al Chienti, la Basilica Imperiale in stile romanico risalente al secolo IX, considerata Monumento Nazionale a partire dal 1902. Continua a leggere
Cenare al Sentiero Nascosto è un’emozione riservata ai soli Clienti e alle sole Clienti che pernottano o fruiscono di Dayuse.
Prenotare almeno 24 ore prima, esclusivamente di sera e legato a fruizione della camera: Pier Giorgio Lepori +393485910566
Ma perché è un’emozione? Anzitutto il cibo (equamente diviso tra mari e monti) varia in continuazione ed è un parto dello chef, Donna, dall’estro creativo sempre attivo. E’ lei stessa, infatti, ad emozionarsi quando mi presenta o condivide con me le idee da mettere in tavola. Continua a leggere
Dayuse, Daybreak o Dayrelax? ‘Questo è il dilemma’, citando Shakespeare. Allora è giunto il momento di fare chiarezza, naturalmente non è una lezione ma un pour-parler.
La prima differenza è assolutamente inerente il tempo per poi passare alla qualità dell’offerta. In mezzo, vi è anche una distinzione di target ovvero la tipologia delle persone che utilizza una o tutte e tre le possibilità.
Il Dayuse è il più diffuso. Continua a leggere
Il Dayuse Hotel, lo sappiamo, è il futuro delle strutture ricettive. L’uso giornaliero delle camere per 2/4 ore, oppure per una giornata (notte esclusa), è lo standard anche oltre i termini di clandestinità.
Molti sono i professionisti che, spostandosi su suolo nazionale o interregionale, ne fanno il fulcro del proprio lavoro.
Sempre più spesso, infatti, necessitano di un punto d’appoggio per cambiarsi la camicia, l’intimo, riposare, fare il punto della situazione oppure rinfrescarsi con una doccia. Continua a leggere
Ripartire al tempo del Covid-19 è l’ordine supremo. E Il Sentiero Nascosto gli ordini li rispetta.
il salotto esterno de Il Sentiero Nascosto
Albergo a ore è una definizione obsoleta? Voglio raccontarvi una mia micro analisi comparata sul principale motore di ricerca mondiale ovvero Google.
Normalmente, ogni tot giorni, controllo il positioning de Il Sentiero Nascosto sul web per capire l’andamento delle visualizzazioni o delle ricerche collegate alle principali keywords presenti negli articoli o nelle pagine di riferimento.
Data la vocazione Dayuse del Sentiero, il monitoraggio verte su chiavi di ricerca legate alla pratica by hours. Eppure un dubbio mi è sorto quando ho cercato le definizioni inerenti l’uso giornaliero: ma non sarà limitativo affidarsi esclusivamente alle keywords anglofone sul modello ‘dayuse’ o ‘daybreak’ e ancora ‘dayrelax’? Oppure, peggio, ‘by hours’? Continua a leggere
© 2023 Il Sentiero Nascosto
Tema di Anders Noren — Su ↑